
RETREAT @CA' LAMMA, BED & BREAKFAST
23-25 MAGGIO 2025
con
Giulia Manzato & Giulio Passarelli
Il respiro ed il lavoro corporeo si incontrano per portare ad un'esperienza di conoscenza personale a 360 gradi.
Il Neurodynamic Breathwork si concentra su schemi di respirazione per aiutarti ad alterare le onde cerebrali e ad accedere alla parte subconscia della tua mente.Questa pratica viene spesso abbinata a una selezione musicale curata; la musica rafforza la concentrazione e aiuta a costruire una connessione più profonda con la mente inconscia, favorendo la crescita personale e il sollievo dall'ansia.
Molti praticanti di Neurodynamic Breathwork riferiscono benefici fisici, emotivi e spirituali, ad esempio:
Miglioramento dell’umore, della concentrazione e della memoria, rilassamento più profondo, diminuzione di ansia e problemi relativi al sonno, aumento della consapevolezza personale, miglioramento dei processi creativi, esperienze trasformative durante le sessioni.
Questa respirazione è un processo di viaggio più profondo nei tuoi percorsi neurali per spostare o andare oltre la mente conscia
Il lavoro corporeo è pensato per sostenere, accompagnare ed integrare i processi e le consapevolezza che si aprono durante e dopo le sessioni di respirazione; in questa esperienza ci si focalizzerà su tecniche di consapevolezza corporeo che comprendono processi di meditazione, pratiche di yoga e Movimento Autentico, esperienze legate alla nature ed ambiente del luogo nel quale si andrà a tenere il ritiro.
PROGRAMMA
VENERDì
15:00-16:00
Check in
17:00-18:30
Cerchio d'apertura
19:30 - 20:30
Cena
21:00-22:00
Yoga Nidra
SABATO
07:00 - 08:30
Movimento Bioenergetico
08:30 - 09:00
Colazione
10:00 - 11:00
Prima respirazione
11:30-12:00
Dyad meditation
12:15-13:00
Pranzo
14:30-15:30
Seconda respirazione
16:30-17:30
Sharing Circle
18:30-19:30
Free time
20:00-21:00
Cena
21:00-22:00
Falò e Reading Yoga
DOMENICA
07:00 - 08:00
Yoga
08:30 - 09:00
Colazione
09:30 - 10:15
Dynamic Meditation
10:30-11:30
Mandala & Nature Integration
11:30-12:00
Cerchio di chiusura
insegnanti
GIULIA MANZATO
Giulia inizia la sua formazione con corsi di pantomima musicale, teatro e danza classica. L'incontro con la danza contemporanea la porta ad un nuovo modo di esprimersi attraverso il movimento; si diploma alla Iwanson School for Contemporary Dance a Monaco di Baviera come ballerina professionista e insegnante di danza, partecipando a produzioni con coreografi internazionali. Durante il percorso accademico incontra la pratica dello yoga che la porta a lavorare sul movimento del corpo legato al respiro, scoprendo una gamma di colori nuovi da poter utilizzare sia nella danza che nella stessa disciplina dello yoga. Decide quindi di iniziare la formazione insegnanti yoga prima in India a Goa e poi proseguendo con numerose scuole internazionali.
Insegna a Bolzano nel suo centro Wanderlust - Yoga & Movimento e si dedica in ambito bioenergetico allo studio e formazione, a scopo terapeutico, spaziando dalla pranoterapia, al reiki, alla formazione in Counseling con approccio gestaltico.
Attualmente è in formazione con il GTT per diventare facilitatrice di Respirazione Olotropica e si sta dedicando all'esplorazione del lavoro sul corpo attraverso tecniche con approccio somatico.


GIULIO PASSARELLI
Giulio è un facilitatore di Neurodynamic Breathwork ed attualmente sta seguendo una formazione ulteriore legata alla respirazione Olotropica con il Grof Legacy Training negli Stati Uniti. Un altro percorso parallelo di formazione che sta seguendo e che utilizza sia per prepararsi che per integrare le sessioni di respirazione è il metodo T.R.E. (Trauma Release Exercises). Ha scoperto la Respirazione nel 2020, dopo anni di pratica di yoga e meditazione sia individuali che in gruppo, ed è stato subito ‘amore a prima vista’. In un certo senso, ha sentito da subito che questa modalità fosse il pezzo mancante nel suo percorso di sviluppo personale, spirituale e di guarigione. Combinando questa pratica con la psicoterapia e altre modalità di integrazione, rimane ad oggi il suo strumento principale di connessione con sé stesso ed è diventato una sorta di ancora sicura in questi tempi turbolenti e imprevedibili che stiamo vivendo.La sua esperienza accademica e professionale in antropologia sociale e architettura del paesaggio, prevalentemente nel Regno Unito e nei Paesi Bassi, ha arricchito la sua pratica attuale e la comprensione dell'importanza sia della connessione umana tra le persone che della nostra connessione con il mondo naturale che ci circonda. Giulio continua a praticare la progettazione di giardini naturali e paesaggi con uno stile naturalistico e con una forte impronta sull'ecologia . Allo stesso tempo organizza piccoli workshop intimi di respirazione e integrazione in natura e quindi in un certo senso lavorando sia sul paesaggio esteriore che quello interiore delle persone e della natura che ci circonda.
QUANDO
&
DOVE
QUANDO
23-25 Maggio 2025
DOVE
Ca' Lamma - Bed & Breakfast
Via Lamma 11 - 40050 Monterenzio (Emilia Romagna)
A Monterenzio, sull’Appennino a mezzo’ora da Bologna, località che si estende su una vasta area collocata fra la valle dell'Idice e quella del Sillaro.
MAPPA